
Avere uno spazio all’aperto che promuove il relax e il benessere è un vero lusso per la mente e il corpo. Gisele Bündchen, nota per il suo stile di vita equilibrato e la sua connessione con la natura, ha trasformato il suo giardino in un autentico rifugio meditativo, ricco di piante lussureggianti ed elementi che invitano alla tranquillità.
Ma è possibile ricreare l’oasi di Gisele Bündchen a casa tua? La risposta è sì! Con la giusta scelta di piante, mobili e design, puoi trasformare il tuo giardino in un ambiente ideale per la meditazione e il riposo. Scopri i consigli degli esperti per portare questa atmosfera nel tuo spazio!
Il potere della natura per il benessere
L’ambiente che ci circonda ha un impatto diretto sulla nostra salute mentale e fisica. Proprio come la decorazione dopaminica utilizza il design per migliorare l’umore, la cura consapevole del giardino può portare benefici come la riduzione dello stress e un maggiore senso di pace.
Il giardino di Gisele Bündchen è un perfetto esempio di questo concetto. La modella ha condiviso sui social media il suo spazio all’aperto, dove medita circondata da palme, bouganville e piante tropicali. La combinazione di colori, texture e forme crea un rifugio rilassante che ispira benessere e connessione con la natura.
Come creare privacy naturale nel tuo giardino
Per trasformare il giardino in uno spazio intimo e meditativo, il primo passo è schermare la vista dall’esterno. Alberi, arbusti e rampicanti possono essere utilizzati per creare una sensazione di isolamento naturale e accoglienza.
Piante per privacy e ombra:
- Ulivi e cipressi: Creano uno sfondo verde sofisticato.
- Siepi di tasso o bambù: Offrono barriere naturali e protezione dal vento.
- Piante perenni decidue: Cambiano con le stagioni, portando colori e texture diverse.
La scelta giusta delle piante garantisce un rifugio verde che si adatta al clima e mantiene la sua bellezza tutto l’anno.
I colori che creano un giardino sensoriale
Oltre alla vegetazione, la palette di colori del giardino di Gisele Bündchen è uno dei suoi punti di forza. Le bouganville rosa vivaci sono un esempio di come l’uso strategico del colore possa trasformare uno spazio esterno in un luogo accogliente e memorabile.
Consigli per scegliere i colori del tuo giardino:
- Fiori in tonalità calde (rosa, arancione, rosso): Trasmettono energia e vitalità.
- Piante con fogliame verde scuro: Creano un contrasto elegante e rafforzano la sensazione di freschezza.
- Elementi in legno naturale o pietra: Aggiungono un tocco organico e armonioso.
La combinazione di colori vivaci e toni naturali contribuisce a un’esperienza sensoriale completa, stimolando i sensi e favorendo il relax.
Scegli mobili e accessori confortevoli
La vegetazione è essenziale, ma anche il design dei mobili gioca un ruolo fondamentale nella creazione di uno spazio meditativo all’aperto. L’ideale è scegliere elementi che invitino al relax e offrano comfort.
Elementi essenziali per un giardino rilassante:
- Sedie accoglienti: Modelli sospesi o lettini sono ideali per i momenti di riposo.
- Tavolini di supporto eleganti: Perfetti per appoggiare libri, candele profumate o una tazza di tè.
- Cuscini e plaid per esterni: Aggiungono calore e incentivano l’uso dello spazio in tutte le stagioni.
Investire in mobili di qualità trasforma il giardino in uno spazio funzionale e accogliente, rendendolo il luogo perfetto per meditare, leggere o semplicemente godersi la natura.
La tua oasi all’aperto
Creare un’oasi meditativa come quella di Gisele Bündchen nel tuo giardino non è un’impresa difficile. Con la giusta scelta di piante, colori e arredi, puoi trasformare qualsiasi spazio esterno in un rifugio privato di pace e benessere.
Che sia per meditare, rilassarsi o semplicemente riconnettersi con la natura, un giardino progettato con cura può portare più equilibrio nella tua vita quotidiana e rendere la tua casa ancora più speciale.
E tu, hai mai pensato di creare un rifugio verde in casa? Inizia ora e scopri i benefici di uno spazio all’aperto pensato per il benessere!
Fonte: Homes & Gardens. Foto: Instagram @gisele. Questo contenuto è stato creato con l’aiuto dell’IA e revisionato dalla redazione.